Compila questo form inserendo i tuoi dati e inviaci la richiesta senza impegno.
Entro 48 ore ti proponiamo l'avvocato della tua zona più adatto alle tue esigenze.
Pagherai direttamente all'avvocato quando usufruirai del servizio.
Una volta inviata la richiesta riceverai entro 48 ore via mail il preventivo al miglior prezzo garantito da parte di un avvocato della tua zona. Clicca qui per vedere un esempio del preventivo che riceverai.
* Il preventivo comprende
Il servizio ideato da Outlet Legale comprende:
- Primo contatto con l’avvocato, intervista telefonica o scambio di informazioni via e-mail
- Incontro con l’avvocato per valutare la situazione e raccogliere ulteriori informazioni
- Assistenza dell’avvocato durante l’assemblea di condominio e valutazione delle idonee iniziative da intraprendere.
*Tariffa media ricavata da tabella D DM 140/2012.
DOMANDE FREQUENTI
Cos’è un’assemblea condominiale?
È il luogo in cui il condominio prende le decisioni relative ai beni comuni. L’assemblea di condominio viene convocata dall’amministratore mediante un atto scritto che riporta:
Come funziona la convocazione?
L’amministratore del condominio invia per lettera raccomandata, fax, posta elettronica certificata oppure consegna a mano l’apposito atto scritto. La convocazione deve giungere almeno 5 giorni prima della data di prima convocazione e deve indicare anche la data della seconda convocazione (fissata necessariamente in un giorno diverso dalla prima).
Come si svolge l’assemblea?
Inizialmente si nominano i soggetti incaricati di gestire l’assemblea:
Cos’è una delega?
È l’incarico che un condomino dà a un altro di rappresentarlo in assemblea e di votare le singole deliberazioni al suo posto. La delega deve essere rilasciata per iscritto e non può essere conferita all’amministratore dell’assemblea condominiale.
Come vengono prese le decisioni?
Durante l’assemblea condominiale vengono discusse le singole questioni e si assumono le relative decisioni mettendole ai voti. Le deliberazioni sono valide se raggiungono un numero minimo di consensi (quorum deliberativo) e – nel caso di questioni particolarmente importanti – vanno adottate con maggioranze speciali.
Quando si adottano maggioranze speciali per le delibere?
Devono essere adottate con la maggioranza dei presenti che rappresentano almeno la metà del valore dell’edificio le delibere che riguardano questioni di particolare importanza quali:
Cos’è il verbale?
È il documento nel quale è riassunto tutto ciò che viene detto e fatto nel corso della riunione e in cui si dà conto delle delibere approvate. Il verbale è trascritto a cura dell’amministratore in un apposito registro ed è il principale strumento di prova del contenuto delle deliberazioni e delle modalità con cui sono state adottate. Il documento deve essere sintetico e al tempo stesso contenere tutti gli elementi trattati al fine di evitare eventuali fraintendimenti da parte dei condomini assenti.
È il luogo in cui il condominio prende le decisioni relative ai beni comuni. L’assemblea di condominio viene convocata dall’amministratore mediante un atto scritto che riporta:
- Chi convoca l’assemblea
- A chi è diretta la convocazione: proprietari e comproprietari, inquilini, usufruttuari
- Luogo, data e ora in cui si terrà l’assemblea di condominio
- Ordine del giorno, ovvero le questioni che verranno esaminate.
Come funziona la convocazione?
L’amministratore del condominio invia per lettera raccomandata, fax, posta elettronica certificata oppure consegna a mano l’apposito atto scritto. La convocazione deve giungere almeno 5 giorni prima della data di prima convocazione e deve indicare anche la data della seconda convocazione (fissata necessariamente in un giorno diverso dalla prima).
Come si svolge l’assemblea?
Inizialmente si nominano i soggetti incaricati di gestire l’assemblea:
- Il presidente che organizza la discussione e cura la redazione del verbale
- Il segretario che redige il verbale dell’assemblea.
Cos’è una delega?
È l’incarico che un condomino dà a un altro di rappresentarlo in assemblea e di votare le singole deliberazioni al suo posto. La delega deve essere rilasciata per iscritto e non può essere conferita all’amministratore dell’assemblea condominiale.
Come vengono prese le decisioni?
Durante l’assemblea condominiale vengono discusse le singole questioni e si assumono le relative decisioni mettendole ai voti. Le deliberazioni sono valide se raggiungono un numero minimo di consensi (quorum deliberativo) e – nel caso di questioni particolarmente importanti – vanno adottate con maggioranze speciali.
Quando si adottano maggioranze speciali per le delibere?
Devono essere adottate con la maggioranza dei presenti che rappresentano almeno la metà del valore dell’edificio le delibere che riguardano questioni di particolare importanza quali:
- Nomina e revoca dell’amministratore
- Decisione di intraprendere una causa o difendersi in un processo che riguarda questioni che vanno oltre alle attribuzioni dell’amministratore
- Ricostruzione dell’edificio
- Riparazioni straordinarie di una certa entità
- Decisione di far cessare le attività che incidono negativamente sulle destinazioni d’uso delle aree comuni
- Innovazioni per migliorare la salubrità e la sicurezza degli impianti ed eliminare le barriere architettoniche
- Installazione di impianti di produzione di energia elettrica per migliorare i consumi energetici
- Installazione di impianti centralizzati per la ricezione radiotelevisiva e l’accesso a flussi informativi
- Installazione di impianti di videosorveglianza nelle zone comuni
- Autorizzazione a partecipare a progetti per il recupero del patrimonio edilizio esistente
- Realizzazione di parcheggi.
- Innovazioni ordinarie
- Scelta delle modalità per l’installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili
- Nomina del delegato del condominio nelle assemblee di un supercondominio.
Cos’è il verbale?
È il documento nel quale è riassunto tutto ciò che viene detto e fatto nel corso della riunione e in cui si dà conto delle delibere approvate. Il verbale è trascritto a cura dell’amministratore in un apposito registro ed è il principale strumento di prova del contenuto delle deliberazioni e delle modalità con cui sono state adottate. Il documento deve essere sintetico e al tempo stesso contenere tutti gli elementi trattati al fine di evitare eventuali fraintendimenti da parte dei condomini assenti.
Vuoi il supporto di un legale nell’assembla di condominio?
Acquista questo servizio se hai un dubbio su una questione legale riguardante il condominio oppure se hai bisogno dell’assistenza di un avvocato durante l’assemblea condominiale. Cercheremo per te un legale nella tua zona che ti offrirà un servizio completo a un prezzo altamente conveniente rispetto alle tariffe medie di mercato.
Acquista questo servizio se hai un dubbio su una questione legale riguardante il condominio oppure se hai bisogno dell’assistenza di un avvocato durante l’assemblea condominiale. Cercheremo per te un legale nella tua zona che ti offrirà un servizio completo a un prezzo altamente conveniente rispetto alle tariffe medie di mercato.